All'interno infatti della rubrica VivaBergamo, dedicata proprio alle tradizioni agli eventi ed alle curiosità della città di Bergamo, è stato presentato il nostro prodotto e la sua antica storia.
L'articolo racconta il ritrovamento casuale dell'antica ricetta, durante la restrutturazione di una baita di famiglia nella Val di Scalve, in particolare a Vilminore di Scalve, a pochi chilometri dalla città di bergamo.
In particolare si concentra su alcuni dettagli che rendono questa storia davvero affascinante. Il manoscritto ritrovato, il quale racconta minuziosamente la ricetta per la produzione del "Fomaj Nigher" , probabilmente è stato redatto da un dotto funzionario durante il periodo di dominazione veneziana. Non possiamo dire con certezza che si tratti di una preparazione tradizionale della Val di Scalve, in primo luogo perché non esistono altre testimonianze in merito e soprattutto perché l’uso di spezie, in particolare del pepe, era assai raro in quanto spezia esotica preziosa e legata soprattutto agli scambi commerciali marittimi che passavano principalmente da Venezia.
Vuoi saperne di più?
Leggi l'articolo completo qui