Dentro questa scatola che conteneva oggetti di consumo, qualche spago, qualche cacciavite ed altri oggetti di vita contandina è stato ritrovato anche un manoscritto su carta di pergamena molto antico e consunto, dove il pastore scriveva utili annotazioni di consumo quotidiano.
Una volta tradotto dallo scalino antico e datato questo manoscritto 1753, ha rivelato nel frontespizio, la ricetta per la produzione di questo formaggio d’alpeggio che si produce esclusivamente con il latte della mucca bruna alpina, tipica razza delle mucche di queste valli.
Esternamente è ricoperto da un mix di spezie che lo rende di colorazione nera e internamente presenta dei grani di pepe nero che gli conferiscono ancora più sapore. E’ un formaggio che ha una stagionatura media da 4 a 8 mesi.
Dopo diversi anni di prove ed esperimenti e dopo aver collezionato diversi successi tra i quali la presentazione del formaggio all’EXPO 2015 e la partecipazione al Vinitaly 2015 affiancati al consorzio Valcalepio, abbiamo deciso di espanderci e creare una piattaforma apposita che potesse far conoscere a tutto il territorio Italiano il Formaggio Nero della Nona 1753, dalle caratteristiche uniche ed inimitabili.